Classificazione delle ulcere da decubito:
Le ulcere da decubito possono essere prevenute evitando di sottoporre a pressione i tessuti sensibili, per esempio mediante imbottitura, mediante l'utilizzo di strumenti meccanici che mimino l'effetto del movimento (come materassi a pressione alternata) o semplicemente l'intervento regolare degli infermieri. Spesso si utilizza uno schema di rotazioni per assicurarsi che il peso del paziente immobile sia ridistribuito, riducendo una pressione prolungata su un'area vulnerabile. Pazienti disidratati sono esposti ad un maggior rischio. Inoltre, l'incontinenza urinaria e quella fecale possono causare danni alla cute, portando alla formazione di ulcere da decubito.