La sindrome del piede diabetico è una complicanza del diabete mellito. È maggiormente comune nei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2. Fattori patogenetici sono la neuropatia diabetica, la microangiopatia e la combinazione dei due. Conseguentemente, traumi esogeni da scarpe troppo strette, corpi estranei e insufficiente cura dei piedi possono portare a ferite persistenti ed ulcerazioni, prone alle infezioni batteriche. Il rischio di sepsi e di ulteriore danno tissutale porta a circa 30000 amputazioni di dita o piedi in Germania ogni anno.
Il trattamento consiste prevalentemente nella rimozione chirurgica del tessuto ormai irrecuperabile nelle ferite esistenti, seguito da un trattamento per ferite essudanti. La riduzione della pressione sulle aree affette è sensata e può essere ottenuta per esempio tramite solette particolari e scarpe ortopediche.