La gangrena è il risultato di una vascolarizzazione insufficiente in maniera critica (ad esempio, da una vasculopatia periferica). Questa condizione è più comune per le estremità inferiori. Il trattamento migliore per la gangrena è la rivascolarizzazione (ovvero il ripristino del flusso sanguigno) dell'organo colpito, che può annullare alcuni degli effetti della necrosi e permettere la guarigione. Altri trattamenti includono la rimozione chirurgica del tessuto danneggiato e l'amputazione chirurgica. In generale, la tipologia di trattamento è determinata dalla localizzazione e dall'estensione del tessuto necrotico.
L'arteriopativa occlusiva (arterial occlusive disease, AOD) è causata da placche aterosclerotiche che restringono i vasi e conseguentemente portano ad una discrepanza tra il rifornimento di sangue arterioso e le richieste tissutali di ossigeno.
Se questa coinvolge principalmente le estremità, viene detta arteriopatia occlusiva periferica (peripheral arterial occlusive disease, PAOD). Nel 90% dei casi di PAOD, l'aterosclerosi può essere ritenuta la causa.
L'arteriopatia occlusiva periferica è comunemente suddivisa secondo i gradi di Fontaine: