Diagnosi finale: lesione frontale destra, oligodendroglioma anaplastico (grado 3/4)
Descrizione microscopica: tutte le sezioni mostrano una nepoplasia gliale diffusamente infiltrante. La maggior parte del tumore è composta di cellule con piccoli nuclei tondi uniformi circondati da un alone perinucleare chiaro. Queste aree sono assocate con una vascolatura capillare esilmente ramificata, macrocalcificazioni e arcitettura microcistica focale. Dove il tumore infiltra diffusamente la neocorteccia, si hanno evidenti strutture secondarie di Sherer sotto forma di aggregati perineuronali, perivascolari e subpiali di cellule. Inoltre, si hanno areee nodulari focali di marcata ipercellularità dove le cellule mostrano una maggiore variabilità di dimensione e forma nucleare e un'attività mitotica notevolmente aumentata (fino a 5 mitosi in un singolo campo microscopico ad alto infrandimento). Alcune di queste cellule hanno un citoplasma visibile con sottili e corti processi allungati o una strutta microgemistocitica.
Le regioni ipercellulari sono anche associate con almeno una certa quota di proliferaizone endoteliale e di necrosi tumorale focale. Si hanno aree di necrosi acuta confluente di dimensioni maggiori associate ad emooragia che più probabilmente rappresentano aree di infarto emorragico acuto di parte della massa. L'immunoistochimica per GFAP tinge i minigemistociti così come gli astrociti reattivi nella corteccia. La colorazione per MIB-1 è significativamente aumentata a livello dei noduli ipercellulari.
Immagine 1
Caso Oligodendroglioma - anaplastic - haemorrhagic per gentile concessione del Dott. Frank Gaillard, Radiopaedia.org