I muscoli papillari sono parti coniche del muscolo cardiaco, raggiungono il ventricolo e sono collegati alle valvole con corde tendinee. Nel ventricolo destro ce ne sono tre, in quella di sinistra due muscoli papillari.
La contrazione cardiale ha luogo all'inizio del periodo sistolico nella camera. Hanno messo tensione alle valvole e ne impediscono lo sbattimento nell'atrio durante il periodo sistolico.
In un infarto miocardico, una lacerazione del muscolo papillare può avvenire, principalmente nel ventricolo sinistro. Si può portare a grave insufficienza della valvola mitralica o Prolasso della valvola mitrale. Se vengono colpiti i muscoli papillari del ventricolo destro, può portare a insufficienza tricuspidale.Fonte: E. Faccio, P. Saccheri
(1)
(2)