Connessione tra disturbi cervicali e la presenza di dolore al gomito chiamata propriamente epicondilite
Molte persone soffrono spesso di dolori cervicali, e quasi come se fosse una cosa normale, tendono a sottovalutare il problema andando a "sopportare" la propria condizione non prendendo precauzioni per risolvere il problema.
Molto frequentemente accade che successivamente a questa condizione si instaura un disturbo al gomito con dolore appunto molto fastidioso e difficile da allontanare che prende il nome di epicondilite (puoi approfondire un articolo interessante sull'epicondilite sul blog di mdm fisioterapia).
Le due patologie sono strettamente correlate sia per un discorso anatomico di continuità, sia per un discorso di natura fasciale.
La fascia possiamo definirla ormai come un vero e proprio "Organo", che connette appunto vari sistemi, e una disfunzione a una delle strutture si ripercuote a valle, o a monte del problema iniziale.
Cosa fare se il problema ti è famigliare?
Per prima cosa è molto importante fare una diagnosi corretta, per cui, si parte da una lastra rx al tratto cervicale per poi approfondire se necessario uno studio dei tessuti molli mediante una risonanza magnetica. I possibili trattamenti sono volti al recupero e mobilità articolare, per poi integrare il sitema cervicale in una postura corretta mediante rieducazione posturale.
Contemporaneamente se il dolore al gomito non accenna a diminuire, si potrà decidere di trattare l'epicondilite mediante terapie fisiche come Onde d'urto, Tecarterapia, e Laserterapia, oltre ad un lavoro manuale per decontrarre i muscoli e allungare mediante Stretching.
Il dolore al gomito è davvero molto difficile da allontanare e potrebbe essere necessario un trattamento molto lungo, ma se per caso il problema è legato ad una disfunzione cervicale, quasi sicuramente i trattamenti falliranno, finchè appunto non si risolverà il problema alla cervicale.